Al via la campagna abbonamenti 23/24

Ecco le date da ricordare per la campagna abbonamenti 23/24

Prelazioni abbonati stagione precedente: dal 25 settembre al 30 settembre 2023

Nuovi abbonamenti: dal 2 ottobre al 20 ottobre 2023

Giorni ed orari della Biglietteria per gli abbonamenti:

  • lunedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • martedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • giovedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Ecco le date da ricordare per la vendita dei singoli biglietti

A partire dall’11 ottobre prevendite spettacoli presso la Biglietteria il martedì mattina e il sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Dal 11 ottobre al 21 ottobre 2023 prevendita dello spettacolo di prosa “Il marito invisibile”

Dal 23 ottobre al 5 novembre 2023 prevendita del musical “La famiglia Addams”

Dal 30 ottobre 2023 prevendita dei biglietti singoli di tutta la stagione 2023/2024

 

La Biglietteria del Consorziale rimane aperta anche un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo.


Tra classica ed elettronica. Ecco il live di presentazione del nuovo lavoro di Neuf Voix

Notizie



Atteso per sabato 4 marzo 2023, nel nostro Consorziale, il live di presentazione di “Secessions”, disponibile dal 25 febbraio per Contempo Records. Il concerto sarà accompagnato dalle scenografie di David Berkovitz.

Neuf Voix (pseudonimo di Elvio Seta) è un compositore e musicista italiano, specializzato in sintesi sonora e composizione sperimentale.

“Secessioni” è il frutto di un lungo lavoro svolto con la collaborazione di esperti musicisti classici e il coinvolgimento delle complesse macchine di creazione e manipolazione sonora del compositore.

Per la realizzazione di questo album, Neuf Voix approfondisce la percezione del suono e dell’armonia, in relazione alla combinazione dei sistemi compositivi d’avanguardia e alla loro gestione alternativa. Si concentra, inoltre, su un’analisi dettagliata degli elementi fondamentali di una composizione, entrando in profondità sia nella struttura microscopica del suono, che in quella dell’armonia e del contrappunto.

Musica classica ed elettronica si fondono intensamente e si influenzano a vicenda dando vita, così, ad un linguaggio fortemente personale e singolare, di difficile categorizzazione stilistica.


Svelato il programma del Concerto di Capodanno!

Notizie



L’Orchestra sinfonica Senzaspine ha definito il programma del Concerto di Capodanno, che eseguirà nel nostro teatro alle ore 17:00 del 1° gennaio 2023.

Come già annunciato, si tratta di un repertorio classico, ma anche giocoso, tipico della tradizione italiana e viennese, per incominciare nel migliore dei modi e con lo spirito giusto il nuovo anno.

Ecco gli interpreti, insieme ai Senzaspine:

Soprano: Eva Macaggi
Tenore: Giuseppe Infantino
Direttori: Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani

Ed ecco il programma musicale:

J.Strauss “II, Ouverture dal Fledermaus”
P.I.Tchaikovsky “Estratti dal Lago dei Cigni “
A.Ponchielli dalla Gioconda “La Danza delle Ore”
G.Puccini “Che gelida manina” dalla Boheme
G.Puccini “Quando men vo” dalla Boheme
P.I.Tchaikovsky “Estratti dallo Schiaccianoci “
G.Verdi “Caro nome” da Rigoletto
G.Verdi “La donna è mobile” da Rigoletto
J.Strauss “Danubio Blu”
J.Strauss “Marcia di Radetzky”

 

Biglietti acquistabili in biglietteria o qui su Vivaticket –> LINK

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
  • Prima galleria € 32,00
  • Seconda galleria palchi € 30,00
  • Seconda galleria € 28,00
  • Terza galleria € 25,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it


Annullato "Pierino e il lupo" del 5 gennaio

Per ragioni organizzative, il concerto dell'Orchestra del Teatro Comunale previsto per il pomeriggio del 5 gennaio è stato annullato.

Ci dispiace molto e ci scusiamo per il disagio.


Rigoletto, il bellissimo allestimento dei Senzaspine. Le foto

Notizie



Applausi e consensi per il Rigoletto portato in scena dall’Orchestra Senzaspine giovedì 24 novembre nel nostro teatro.

Un allestimento di grande efficacia e immediatezza, con il libretto proiettato sulle scene che accompagna cantanti e coro sul palco, pur senza snaturare l’opera verdiana.

Nelle foto di Daniel Carnevale possiamo rivivere la serata al Consorziale, anche con immagini della compagnia “dietro le quinte”.


Dalla Regione 410mila euro per il Teatro Consorziale!

La Giunta regionale ha approvato le graduatorie di due bandi regionali: restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale, il primo; progetti relativi ad interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo, il secondo.

Si va dal teatro di Correggio al Bonci di Cesena, passando per il Consorziale di Budrio e il Regio di Parma – si legge nella nota diffusa dalla Regione giovedì scorso – Nove progetti finanziati da un bando per restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio storico e contemporaneo a destinazione culturale e altri nove nell’ambito di un bando dedicato a interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo e destinati alla riqualificazione di altrettanti teatri.”

Budrio ha partecipato al bando uscito nell’estate 2022 e, dunque, è tra i 18 progetti selezionati che riguardano il restauro e la riqualificazione di edifici storici e teatri. Un investimento regionale complessivo di oltre 6 milioni di euro, per interventi nel biennio 2023-24. I Comuni beneficiari del contributo hanno ora 12 mesi di tempo per affidare i lavori per la realizzazione delle opere.

Qui si può leggere la nota della Regione, con l’elenco dei comuni e degli interventi finanziati.

Nello specifico, per Budrio il finanziamento richiesto (e accordato) riguarda interventi strutturali e miglioramenti tecnici necessari per ammodernare alcuni aspetti del nostro teatro, per un totale di 520mila euro, di cui l’80% sarà appunto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Si interverrà, in particolare, su aspetti scenotecnici, sulla struttura del palco, sul sistema di audio, luci di scena e di sala, sul collegamento tra pinacoteca e teatro e su arredi e radiatori dei camerini; infine, la tinteggiatura della volta.

I lavori avverranno con tempistiche che garantiscano la chiusura di una stagione teatrale e la sua normale ripresa nell’autunno.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Sindaca Debora Badiali, anche a nome degli uffici che hanno curato la progettazione e la presentazione della candidatura al bando regionale.


Prosegue la campagna abbonamenti PROSA e Consorziale GOLD

Continua la vendita degli abbonamenti per la stagione di Prosa e per il pacchetto Gold, che comprende tutta la Prosa più cinque spettacoli di musica e opera.

L'abbonamento Prosa prevede sette spettacoli, dallo spettacolo di Vito a quello di Paolo Cevoli fino a quelli di Geppi Cucciari, Ale e Franz, Debora Villa, Nacy Brilli e Chiara Noschese, Tedeschi e Martina Colombari.

Il pacchetto Consorziale Gold, oltre a permettere di entrare nell'Albo dei sostenitori del teatro, garantisce l'accesso a tutti gli spettacoli di Prosa e a cinque spettacoli di musica e opera, con l'esclusione del concerto di Capodanno e "Pierino e il lupo" del 5 gennaio.

Si parte con Rigoletto il 24 novembre e si prosegue con Il paese dei campanelli dell'11 dicembre. Nel nuovo anno, invece, sono previsti nel pacchetto Filmusic, Carnevale degli animali e La Bohéme.

Con una delle due formule di abbonamento, potrete garantirvi l'accesso senza problemi agli spettacoli della stagione senza dover acquistare ogni volta il biglietto e rischiare di non trovarne o di avere posti peggiori e più lontani dal palcoscenico.

La biglietteria è aperta in queste giornate e orari:

  • martedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • venerdì dalle ore 16:30 alle ore 19:00
  • sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00


Guarda i poster della nostra campagna di comunicazione

Notizie

Non ci sono più le mezze stagioni.
C’è una nuova stagione. La nostra.
Che ha il calore intenso delle emozioni,
il rosso acceso del tramonto, la gentile promessa
dell’alba, i chiaroscuri delle giornate piene.
Siamo il tuo momento preferito, quello in cui ti fermi
per guardarti dentro e vedere più lontano.
Siamo la casa che ti accoglie e si apre all’incontro.
Siamo il piacere della scoperta e della conoscenza.



I poster nelle foto notturne di Daniel Carnevale